Il Nicholas Green è sulla Buona Rotta

“Chi guarda fisso verso le stelle non cambia idea” Leonardo Da Vinci

Gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano insieme ai vertici della Capitaneria di Porto di Corigliano

 il porto di Corigliano-Rossano  

Gli alunni della classe quinta dell’Istituto Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino” indirizzo Conduzione del mezzo navale (Trasporti e Logistica) hanno preso parte, in maniera attiva, alle attività quotidiane condotte della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro.

Il progetto di alternanza nasce dall’esigenza di assicurare un PCTO (ex alternanza scuola lavoro) ai ragazzi - progetto approvato dal Comando Generale del Corpo delle capitanerie di porto, così come previsto dalla nuova riforma scolastica sulla Buona Scuola, legge 107/2015, dando loro la possibilità di vivere un’esperienza improntata su aspetti prettamente operativi, al fine di dare più appeal al progetto “Sulla Buona Rotta”.

I ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti di un’Istituzione di riferimento in ambito marittimo, in tale ottica la visita dei nostri studenti, avvenuta dal 16/05/2022 al 23/05/2022, ha assunto non solo rilevante valenza didattica, ma ha costituito anche una significativa occasione di riflessione su temi molto importanti e delicati come la salvaguardia dell’ambiente marino e della vita umana in mare (Convenzione SOLAS).

Gli allievi hanno sperimentato un nuovo modello di apprendimento scolastico, il quale, ha permesso una concreta partecipazione alle varie attività operative ed amministrative degli uffici sicurezza della navigazione, soccorso in mare, protezione dell’ambiente marino, controllo sulla pesca marittima, polizia dei porti, gestione del diporto nautico, demanio, immigrazione e tutta la materia relativa alla formazione della gente di mare,  di particolare interesse per i giovani del nautico in procinto di affacciarsi nel mondo del lavoro marittimo.

Non sono mancate visite alle strutture portuali, alle motovedette e alle sofisticate strumentazioni della sala operativa della Guardia Costiera per il controllo e monitoraggio della sicurezza della navigazione e soccorso in mare (Operazioni SAR).

Durante lo svolgimento del PCTO, i beneficiari del percorso hanno avuto giornalmente come tutor esterno un Ufficiale della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, a cui sono stati affiancati due tutor interni per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo e/o didattico, ed hanno lavorato fianco a fianco con il personale militare.

È importante che i nostri allievi entrino in contatto con il mondo del lavoro, in una realtà dove impareranno ancor di più a osservare le regole, a rispettare le norme, le persone e le gerarchie.

È questo un modo per rispondere ai bisogni formativi degli studenti, la miglior strada è imparare facendo ma anche trasmettere e sviluppare competenze. Investire sui giovani significa investire sulle idee, sul rinnovamento, sull’entusiasmo e sulla creatività, solo così può concretizzarsi la “Buona Scuola”.  

Questa è la mentalità che avvolge i docenti dell’indirizzo Conduzione del Mezzo Navale, il quale, può definirsi, a tutti gli effetti, uno dei fiori all’occhiello della programmazione curriculare ed extracurriculare dell’Istituto “N. Green – Falcone e Borsellino” dell’Area Urbana Corigliano-Rossano.

Tutto questo grazie alla passione del Comando e dell’equipaggio della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro nonché del dirigente scolastico prof. Alfonso PERNA, autore di una preziosa opera didattica a livello organizzativo e al prof. Leonardo Amato che ne è il fautore, coadiuvato dal prof. Leonardo Russo e dal prof. Davide Celestino e di tutto il personale dell’IIS “N. Green – Falcone e Borsellino”, ha consentito alla scuola di aprirsi al territorio, di mettere in luce tutto il suo tradizionale amore per il mare.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico Alfonso Perna, << tutte queste esperienze vissute dai nostri alunni sono alla base delle loro conoscenze didattiche e avere un’esperienza diretta di tali elementi rafforza le loro conoscenze e li prepara con maggiore consapevolezza e passione al mondo lavorativo, è questo un modo per rispondere ai bisogni formativi degli studenti >>.

Un ringraziamento ai referenti PCTO che hanno permesso in tempi celeri ed in piena sicurezza la realizzazione del corso.

Infine un grazie di cuore al Comandante della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro ed al suo Staff per la professionalità mostrata.

Comunicato stampa. 31-05-2022

 la vista del porto dalla banchina n°3

Allegati: