STAGE SULL'AMERIGO VESPUCCI

IIS Green Falcone-Borsellino

LEZIONI DI VITA TRA LE ONDE DEL MARE NOSTRUM A BORDO DELLA NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI

DUE SETTIMANE DA MARINAO A BORDO DELLA VESPUCCI PER CRESCERE E AUMENTARE L’AUTOSTIMA

Un alunno dell’IIS Green Falcone-Borsellino dell’indirizzo Trasporti e Logistica (Conduzione del Mezzo Navale), De Simone Francesco, è stato selezionato per navigare tra il personale di bordo della prestigiosa Amerigo Vespucci.

Si è occupato della loro selezione il presidente dell’ANMI di Cosenza, Michele Tocci.  

PERCORSO VESPUCCI

L’Amerigo VESPUCCI è una Nave Scuola a Vela della Marina Militare Italiana. È stata varata il 22 febbraio 1931 e consegnata all’allora Regia Marina il 6 giugno 1931. La nave è stata concepita allo scopo di mantenere un elevato livello di qualità nell’educazione e formazione militare dei Cadetti dell’Accademia Navale. Composto da 264 membri, l’equipaggio è considerato il cuore pulsante della nave, suddiviso in 15 Officiali, 64 Sottufficiali e 185 marinai, i quali ricoprono numerosi ruoli e incarichi. Con i Cadetti dell’Accademia Navale e lo staff di supporto, il numero di personale cresce fino alle 400 unità.

Il tempo di navigazione è stato di dieci giorni: dal 24 settembre al 3 ottobre 2022. La nave, salpata a Livorno, ha navigato fino a Venezia.

ORGANIZZAZIONE

 Selezionati da tutta Italia, sono 28 i ragazzi che hanno vissuto l’esperienza della vita di bordo grazie alla possibilità concessa dall’Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI) e dalla Lega Navale Italiana. In questa straordinaria esperienza, sono stati accompagnati da Alessandro Maria Lecce, ANMI di Grosseto, e da Gabriella Cannavò, ANMI di Messina. Sono stati divisi in quattro squadre, ognuna delle quali svolge una tipologia di attività diversa tra quelle necessarie al mantenimento della nave in navigazione: affiancare le guardie, timonare, lavare ed asciugare le gamelle (la posateria e le stoviglie della mensa). Le squadre lavorano sempre in sicurezza, assistite dal personale di bordo e tutelate nelle mansioni che potrebbero rivelarsi pericolose per la loro incolumità.

De Simone Francesco fa parte della squadra della Guardia: la mattina si sveglia alle 6,30 ed effettua i turni di guardia sul ponte insieme ai nocchieri, così come previsto anche dell’indirizzo di studio “Conduzione del mezzo navale”.

È stato enfatizzato nei ragazzi il senso dell’appartenenza a un gruppo che gestisce la cosa comune in sinergia con gli altri attori. Si è vissuto così un intenso scambio d’esperienze a seconda delle competenze possedute dai diversi soggetti coinvolti nelle attività di stage, con il preciso obiettivo di far comprendere agli allievi la convergenza delle attività finalizzate alla gestione della nave (qui intesa come unità militare) e alla corresponsabilità delle azioni in funzione delle competenze, dei ruoli e delle responsabilità personali e verso terzi.

«Sicuramente questa esperienza è stata una valida occasione che aiuterà a costruire le condizioni necessarie per conquistare la fiducia in sé» – ha commentato Leonardo Amato, docente di Laboratorio di Scienze e Tecnologie Nautiche a Corigliano presso l’IIS Nicholas Green - Falcone-Borsellino.

Facendo tesoro del pensiero del grande scrittore del mare Vittorio G. Rossi “Il mare non insegna un mestiere… il mare esalta e rafforza l’uomo”, si può tranquillamente affermare che le regole e le leggi del mare diventano strumento per educare i giovani alla chiarezza dei compiti e all’idea che il risultato finale è il frutto di un lavoro collettivo.

SODDISFATTA LA DIRIGENZA

È questo un modo per rispondere ai bisogni formativi degli studenti. La miglior strada è imparare facendo. Ma anche trasmettere e sviluppare competenze. Oggi si mette in moto una collaborazione sulla quale si lavorava già da alcuni anni.

Grande soddisfazione di tutto l’IIS Green Falcone-Borsellino. F. De Simone rappresenta il fiore all’occhiello del nostro Istituto e noi siamo orgogliosi di averlo tra i nostri banchi di scuola. Tale evento costituisce ulteriore conferma dell’alto livello di formazione che garantisce l’Istituto nell’ambito di un’offerta formativa sempre più vasta: dal prossimo anno scolastico 2023/2024 partirà un nuovo indirizzo di studio “Chimica, materiali e biotecnologia sanitaria” che - come quello già esistente di “Gestione delle acque/risanamento ambientale e gli altri indirizzi offerti dal nostro Istituto- permetterà ai nostri studenti di formarsi in campi di grande interesse e attualità nel mondo del lavoro.

Aiutiamo i nostri giovani a riconoscere le proprie risorse e capacità e a confrontarle con le effettive possibilità lavorative offerte dalla società, perché possano costruirsi un futuro solido!

UN TRAGUARDO IMPORTANTE

Si è in tal modo conclusa una iniziativa unica nel suo genere (non solo per la Calabria, ma per tutta l’Italia), un’eccezionale occasione per avvicinare al mare i nostri giovani, i nostri alunni, consentendo loro di realizzare sogni per lungo tempo accarezzati. Il pieno successo ottenuto ha confermato che questa è la giusta rotta da seguire.

Alla fine dello stage, si può dire tranquillamente che, tutti gli studenti hanno raccolto i frutti della loro fatica: nuove conoscenze ed abilità, la collaborazione con i compagni di navigazione, il superamento dei disagi che il mare impone e la formazione del carattere.

Da qui può iniziare la strada che porta alla nascita di una passione che resta per lungo tempo, spesso per tutta la vita. Grazie a questo stage i ragazzi avranno, inoltre, “crediti scolastici” utili nella valutazione finale per gli esami di stato.

Credo davvero che questo nostro progetto sia la strada maestra per dare alla scuola nautica quella diffusione e professionalità che tutti auspicano.

Sognare non costa nulla!


A